mercoledì 27 giugno 2012
giovedì 21 giugno 2012
Avete pensato ad una Vacanza In Umbria?
Casa Le Monache
Casa le Monache è un piccolo complesso rurale immerso nel verde della più dolce delle campagne umbre, aperto verso le colline e i campi compresi tra i Monti Martani, il sito archeologico di Carsulae e lo splendido borgo di Sangemini.
cosa c'è intorno e LInk turistici
Nel paese di Sangemini ci sono botteghe, farmacia, vari servizi e nelle vicinanze diverse proposte di ristoranti, ristorantini e trattorie. La stazione ferroviaria dista 1,5 km da Casa le Monache. L'imbocco della E 45 Perugia-Cesena (che porta anche al raccordo autostradale per Roma) è soltanto a 2 km. Terni si trova a 13 km, Narni a 15, Todi e Spoleto a 25, Perugia a 60, Orvieto a 55, Viterbo a 65, Assisi a 80, Roma a 100.
Con poco più di un’ora d’auto si può raggiungere il meraviglioso Parco Nazionale dei Monti Sibillini o concedersi una giornata al mare nelle spiagge della Maremma toscana.
prezzi
contatti
Casa le Monache è un piccolo complesso rurale immerso nel verde della più dolce delle campagne umbre, aperto verso le colline e i campi compresi tra i Monti Martani, il sito archeologico di Carsulae e lo splendido borgo di Sangemini.
La sua ristrutturazione è nata da un'idea molto semplice: quella di ridare vita ad una vecchia dimora contadina per restituirne agli ospiti la pace, le atmosfere e gli ambienti.
Alle famiglie che vogliono trascorrere qualche giorno di tranquillità nell'autonomia di una propria casa, offriamo 3 appartamenti accuratamente arredati e attrezzati, una bella e grande sala comune e un panorama mozzafiato dove perdere lo sguardo.
Verso nord c'è subito Todi, verso sud - in poco più di un'ora - si arriva a Roma.
Verso nord c'è subito Todi, verso sud - in poco più di un'ora - si arriva a Roma.
I gruppi possono affittare l'intera struttura; possiamo aiutarvi ad organizzare corsi, conferenze, seminari, workshops, matrimoni e feste.
Nel paese di Sangemini ci sono botteghe, farmacia, vari servizi e nelle vicinanze diverse proposte di ristoranti, ristorantini e trattorie. La stazione ferroviaria dista 1,5 km da Casa le Monache. L'imbocco della E 45 Perugia-Cesena (che porta anche al raccordo autostradale per Roma) è soltanto a 2 km. Terni si trova a 13 km, Narni a 15, Todi e Spoleto a 25, Perugia a 60, Orvieto a 55, Viterbo a 65, Assisi a 80, Roma a 100.
Con poco più di un’ora d’auto si può raggiungere il meraviglioso Parco Nazionale dei Monti Sibillini o concedersi una giornata al mare nelle spiagge della Maremma toscana.
prezzi
contatti
Etichette:
viaggi
martedì 19 giugno 2012
manIMPASTA...com'è andata...
Testo e foto di Chiara Bagnetti
"Con l'iniziativa manIMPASTA del 15-16-17 giugno il Laboratorio del Paesaggio di Acquasparta ha fatto un passo in avanti, anzi più di uno.
Si è infatti riusciti a trasmettere il messaggio che le produzioni locali emerse dal Lab, così interpretate, sono un patrimonio inscindibile dal paesaggio che fa incontrare i piaceri della gola con la trasmissione dei "saper fare", con l'amore per i propri luoghi di vita, con l'economia agricola e artigianale locale e sostenibile, con il piacere della convivialità e del "racconto".
L'entusiasmo degli "esperti locali" e dei produttori locali che hanno animato lo stand di manIMPASTA per le 3 serate è stato infatti pienamente trasmesso agli avventori, locali e esterni che fossero.
Le serate sono tutte ben riuscite, sebbene diverse l'una dall'altra, rispecchiando ancora una volta la varietà e la ricchezza diffuse sui nostri territori che solo "facendo rete" possone far sentire la propria voce.
ManIMPASTA, organizzata a promossa insieme al GAL Media Valle del Tevere, è anche stata occasione di nuove proficue collaborazioni, fermo restando il solido sostegno dell'Amministrazione comunale: innanzitutto con l'Ente Rinascimento di Acquasparta che ha caldamente accolto l'iniziativa, ma anche con produttori locali che hanno subito colto e sposato l'invito a lanciare l'idea di "produzioni d'area di qualità" fatte di saperi, persone e prodotti locali.
Lo stand è anche stato luogo di incontro e discussione: nuove proposte sono nate per far crescere le idee e gli stimoli emersi dal Laboratorio, che, nella prossima fase di lavoro, saranno strutturate per crescere e consolidarsi.
SI RINGRAZIANO ANCORA:
- Proloco Rosaro, la frazione di Configni e Messenano e le signore di Messenano per aver regalato con calore i segreti e i piaceri della Pizza con l'Uva, del Bocconcello e del Pane
- Il GAL per la collaborazione e il sostegno
- L'Ente Rinascimento per l'accoglienza
- L'azienda agricola Manni e la norcineria Ulisse Taddei per avere consentito di gustare "i piaceri della carne"
- L'azienda agricola Zanchi, Stefano Leonucci e Le Poggette di aver fatto sposare cibo e vino.
- Andrea Pasqua e l'azienda Pecorino Umbro per il proprio eccellente formaggio artigianale
- L'azienda agricola Luchetti e Palmadori per l'olio
- La San Gemini Spa per avere messo a disposizione le preziose acque di tutte le sorgenti che sgorgano in questo territorio.
- I partecipanti al Laboratorio e gli altri cittadini che hanno partecipato a costruire questa bella iniziativa.
PROSSIMA INIZIATIVA DEL LABORATORIO
30 SETTEMBRE 2012 – Tra poesia e realtà. Sacralità, storia e tradizioni nelle terre di Macerino.
Si riprenderà e arricchirà il progetto del "Patrimonio del sacro sui M.Martani" con la ri-scoperta di dei tesori storici e culturali di Macerino.
Sarà inoltre presentata la pubblicazione di Filippo Filipponi "Indagine su una terra di confine"
saluti a presto a tutti
Chiara Bagnetti
lunedì 18 giugno 2012
mercoledì 13 giugno 2012
lunedì 11 giugno 2012
sabato 9 giugno 2012
Il parco naturale di Torres del Paine foto di Stefano Unterthiner
Fonte:
rgb photos: Il parco naturale di Torres del Paine nelle foto d...:
«Sin da ragazzo, ho avuto voglia di documentare la natura. ... Ho capito presto, però, che potevo utilizzare la fotografia per "dar voce" alla natura: raccontare quel mondo naturale, che la nostra società moderna e ipertecnologica sembra aver quasi dimenticato, è diventata la missione della mia vita. ... E ho scelto di raccontare, di dar voce agli animali, mostrando la bellezza e la fragilità del nostro mondo. Non immagini brutali di dolore e distruzione, ma un racconto sulla bellezza che ancora ci circonda. Non soltanto immagini di denuncia e sconfitta della natura (e dell'uomo), ma sopratutto fotografia di speranza, di riconciliazione con quella parte primitiva che ancora vive (lo spero) in tutti noi. La fotografia, per avvicinare l'uomo alla natura.» Stefano Unterthiner
Galleria foto:
http://www.stefanounterthiner.com/photo-stories/186-chilean-patagonia.html
rgb photos: Il parco naturale di Torres del Paine nelle foto d...:
«Sin da ragazzo, ho avuto voglia di documentare la natura. ... Ho capito presto, però, che potevo utilizzare la fotografia per "dar voce" alla natura: raccontare quel mondo naturale, che la nostra società moderna e ipertecnologica sembra aver quasi dimenticato, è diventata la missione della mia vita. ... E ho scelto di raccontare, di dar voce agli animali, mostrando la bellezza e la fragilità del nostro mondo. Non immagini brutali di dolore e distruzione, ma un racconto sulla bellezza che ancora ci circonda. Non soltanto immagini di denuncia e sconfitta della natura (e dell'uomo), ma sopratutto fotografia di speranza, di riconciliazione con quella parte primitiva che ancora vive (lo spero) in tutti noi. La fotografia, per avvicinare l'uomo alla natura.» Stefano Unterthiner
Galleria foto:
http://www.stefanounterthiner.com/photo-stories/186-chilean-patagonia.html
Etichette:
fotografia,
le mie preferite,
viaggi
giovedì 7 giugno 2012
manIMPASTA
Il 15-16 -17 giugno, dalle 19 alle 21 circa, uno stand allestito dal Laboratorio sarà dedicato a dimostrare, far conoscere e gustare 3 produzioni della montagna e della collina di Acquasparta emerse dalle iniziative del Laboratorio dell'anno scorso: il Bocconcello di Configni, la Pizza con L'uva di Rosaro, il Pane di Messenano.L'iniziativa è finanziata dal GAL MediaValle del Tevere.
Lì gli "esperti locali" impegnati nella preparazione, saranno a disposizione per ogni spiegazione non solo sulle produzioni ma anche sulle tradizioni, i racconti e i luoghi ad esse collegati.
Sarà inoltre installata una piccola "vetrina" dei prodotti di base utilizzati nelle preparazioni, a sottolineare il legame presente e possibile di queste produzioni tradizionali con il paesaggio e gli operatori economici locali.
E' un primo nucleo di uno dei progetti che il Laboratorio ha individuato per il suo interesse tanto culturale quanto economico, sia perchè adatto a coinvolgere attivamente e concretamente tutto il territorio.
Per info:
Chiara Bagnetti
333 2910188
Etichette:
eventi,
passeggiando
martedì 5 giugno 2012
lunedì 4 giugno 2012
venerdì 1 giugno 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)