giovedì 29 dicembre 2011
venerdì 23 dicembre 2011
I Miei Viaggi Su Flickr
I preferiti di CristianaCascioli su Flickr.
Etichette:
le mie preferite
mercoledì 21 dicembre 2011
lunedì 19 dicembre 2011
Saggezza
"Ho studiato molti filosofi e molti gatti: la saggezza dei gatti è infinitamente superiore"
H.Taine
H.Taine
Etichette:
le mie foto,
parole
Libri per piante grasse,succulente,cactacee...
fonte:
stranepiante.blogspot.com
(Per leggere il post e acquistare i libri online su Amazon).
INDISPENSABILI:
The cactus family(In inglese)
In assoluto il migliore libro che raccoglie tutti i generi e le specie di piante grasse cactacee,con nomenclatura aggiornata all'edizione.
Le mie piante grasse di G:Lodi
Ha una vasta sezione dedicata alla coltivazione con le esperienze dirette dell'autore ed una sezione con le schede delle piante(ormai obsolete).Praticamente introvabile.
stranepiante.blogspot.com
(Per leggere il post e acquistare i libri online su Amazon).
INDISPENSABILI:
The cactus family(In inglese)
In assoluto il migliore libro che raccoglie tutti i generi e le specie di piante grasse cactacee,con nomenclatura aggiornata all'edizione.
Le mie piante grasse di G:Lodi
Ha una vasta sezione dedicata alla coltivazione con le esperienze dirette dell'autore ed una sezione con le schede delle piante(ormai obsolete).Praticamente introvabile.
SPECIFICI:
Le Piante succulente dell'Africa Orientale
Edito dall'Associazione Italiana Amatori delle piante succulente AIAS.
Alla Scoperta dell'angolo di Africa dove si concentrano molte fra le più rare piante succulente del mondo in un volume ricco di immagini inedite scritto dai maggiori specialisti.
Teratopia
Il mondo delle succulente crestate e variegate. Edito dall'associazione Internazionale Cactus & Co.
LIBRI PER INIZIARE:
Etichette:
le mie preferite
venerdì 16 dicembre 2011
mercoledì 14 dicembre 2011
Sono Una Stella
Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo,disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
che mare che si lamenta,pesante di vittime
che ad antichi peccati,nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino,in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.
Hermann Hesse
Etichette:
parole
giovedì 24 novembre 2011
Laguna di Venezia
Etichette:
le mie foto,
parole,
viaggi
martedì 22 novembre 2011
Narni Sottorranea
Il 4 dicembre a Narni il film documentario "Alla ricerca della Verità" sui misteri dell'inquisizione a Narni.
Info: www.narnisotterranea.it
Le mie foto: (anche su flickr.com)
Info: www.narnisotterranea.it
Le mie foto: (anche su flickr.com)
Etichette:
le mie foto,
parole,
viaggi
venerdì 18 novembre 2011
Olio!
...e anche quest'anno una bottiglia di olio me la sono guadagnata!!!
La raccolta della scorsa stagione:
traviaggiepassioni/olio
La raccolta della scorsa stagione:
traviaggiepassioni/olio
Etichette:
olio
lunedì 14 novembre 2011
domenica 13 novembre 2011
Foliage in parchi, ville e giardini
Di Daniela Di Matteo
Fonte:
fioriefoglie.tgcom.it:

Facendoci consigliare dal network di Grandi Giardini Italiani, ecco dunque parchi, ville e giardini perfetti per ammirare lo spettacolo del foliage autunnale…
I giardini e i parchi sono stagionali. Sembra strano, ma prima di andare a visitare un giardino, sarebbe bello informarsi sul momento in cui la nostra meta è all’apice della sua bellezza. Ci sono giardini che puntano su fioriture primaverili, con azalee e camelie giapponesi per esempio: se andrete a vederli in estate, rimarrete delusi. Ci sono altri giardini invece che sono particolarmente belli in autunno e qui ve ne indicheremo alcuni. Vale sempre il consiglio di informarsi (via email o per telefono) per orari e aperture, a volte limitati perché privati.
SAN LIBERATO – VITERBO
A Viterbo, nel Lazio, il parco di questa chiesa romanica diviene una vera e propria tavolozza di toni variopinti. Progettato da Russell Page, grande architetto paesaggista, il luogo è stato creato proprio pensando all’autunno: per rendere stupendo il foliage nel parco, Page ha fatto arrivare dal Canada alberi ad alto fusto che – insieme a ciliegi giapponesi, liquidambar, parrotie persiche, canfore, liododendri e nysse – in questa romantica stagione si incendiano declinando infinite variazioni cromatiche, per dare vita ad una cornice corale con il lago di Bracciano. Info sul sito: www.sanliberato.it

Giardini Torrigiani a Firenze
GIARDINO TORRIGIANI – FIRENZE
Un angolo di paradiso nascosto dalle mura nel centro di Firenze, un giardino privato immenso di quasi sette ettari che ospita un ricco panorama di specie vegetali, tra cui annosi alberi imponenti come cedri, faggi tricolore, sequoie, ginchi, pini, quercie, platani, lecci e cipressi. Antiche strutture tra viali, cortili, serre e limonaie. Info sul sito: www.giardinotorrigiani.it
GIARDINI BOTANICI DI STIGLIANO – ROMA
Un parco di venti ettari che ospita le Terme di Stigliano, famose per le loro acque abbondanti e benefiche. La presenza dell’acqua ha creato un microclima particolare che ha favorito la crescita di piante e alberi: aceri, querce centenarie, lecci, roveri, noccioli, tamerici e bambù giganti si uniscono armonicamente ai pini romani. Info sul sito: www.termedistigliano.it
Fonte:
fioriefoglie.tgcom.it:

Facendoci consigliare dal network di Grandi Giardini Italiani, ecco dunque parchi, ville e giardini perfetti per ammirare lo spettacolo del foliage autunnale…
I giardini e i parchi sono stagionali. Sembra strano, ma prima di andare a visitare un giardino, sarebbe bello informarsi sul momento in cui la nostra meta è all’apice della sua bellezza. Ci sono giardini che puntano su fioriture primaverili, con azalee e camelie giapponesi per esempio: se andrete a vederli in estate, rimarrete delusi. Ci sono altri giardini invece che sono particolarmente belli in autunno e qui ve ne indicheremo alcuni. Vale sempre il consiglio di informarsi (via email o per telefono) per orari e aperture, a volte limitati perché privati.
SAN LIBERATO – VITERBO
A Viterbo, nel Lazio, il parco di questa chiesa romanica diviene una vera e propria tavolozza di toni variopinti. Progettato da Russell Page, grande architetto paesaggista, il luogo è stato creato proprio pensando all’autunno: per rendere stupendo il foliage nel parco, Page ha fatto arrivare dal Canada alberi ad alto fusto che – insieme a ciliegi giapponesi, liquidambar, parrotie persiche, canfore, liododendri e nysse – in questa romantica stagione si incendiano declinando infinite variazioni cromatiche, per dare vita ad una cornice corale con il lago di Bracciano. Info sul sito: www.sanliberato.it

Giardini Torrigiani a Firenze
GIARDINO TORRIGIANI – FIRENZE
Un angolo di paradiso nascosto dalle mura nel centro di Firenze, un giardino privato immenso di quasi sette ettari che ospita un ricco panorama di specie vegetali, tra cui annosi alberi imponenti come cedri, faggi tricolore, sequoie, ginchi, pini, quercie, platani, lecci e cipressi. Antiche strutture tra viali, cortili, serre e limonaie. Info sul sito: www.giardinotorrigiani.it
GIARDINI BOTANICI DI STIGLIANO – ROMA
Un parco di venti ettari che ospita le Terme di Stigliano, famose per le loro acque abbondanti e benefiche. La presenza dell’acqua ha creato un microclima particolare che ha favorito la crescita di piante e alberi: aceri, querce centenarie, lecci, roveri, noccioli, tamerici e bambù giganti si uniscono armonicamente ai pini romani. Info sul sito: www.termedistigliano.it
martedì 8 novembre 2011
sabato 29 ottobre 2011
Cascate Delle Marmore
Per info:
E Per Rafting,Kayak ecc:
e qui un bel racconto sull'uscita in rafting:
(io ci sto facendo un pensierino)
Flickr di Cristiana Cascioli
http://www.flickr.com/photos/43810462@N02/
Etichette:
passeggiando,
viaggi
giovedì 27 ottobre 2011
mercoledì 26 ottobre 2011
martedì 25 ottobre 2011
Stefano Unterthiner
Foto Vincitrice "visioni creative della Natura" Veolia 2011
La Mia Preferita
E altre meraviglie nel suo sito:
Etichette:
fotografia
Iscriviti a:
Post (Atom)